Pianista,
direttore d’orchestra,
didatta di giovani talenti
Pianista, direttore d’orchestra, dirigente teatrale, docente in conservatorio, didatta di giovani talenti, scrittore, ha collaborato con alcuni dei più grandi direttori d’orchestra – Carlo Maria Giulini, Claudio Abbado, Georg Solti, Carlos Kleiber, Herbert von Karajan – e cantanti lirici del nostro tempo.
Maestro personale di Luciano Pavarotti, Mirella Freni e Ruggero Raimondi, Leone Magiera è riconosciuto come colui che rappresenta la storia vivente della lirica internazionale.
Fra i tanti allievi divenuti celebri ha avuto recentemente Carmela Remigio, Fabio Sartori e Mariangela Sicilia.
La personalità artistica di Leone Magiera è senz’altro una delle più originali e poliedriche della vita musicale italiana ed internazionale degli ultimi decenni.
Negli ultimi anni è ritornato al pianismo solistico, con il quale aveva iniziato la carriera, esibendo doti di straordinario virtuosismo e musicalità.
Nel 2022, in occasione dei settantacinque anni dal suo debutto musicale, fonda l’Associazione Leone Magiera con lo scopo di promuovere e sostenere giovani cantanti lirici e giovani artisti che operano nelle arti visive e performative e portare avanti la tradizione della musica classica e del canto lirico italiano.
